AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti | Virtual Tour 2020 | ASJA AMBIENTE ITALIA

L’impianto di Foligno (PG) di ASJA AMBIENTE ITALIA, realizzato con la partecipazione della Regione Umbria e promosso da AURI e VUS, è finalizzato non solo alla produzione del biometano ma anche alla gestione efficiente di rifiuti.

L’impianto di Foligno (PG) di ASJA AMBIENTE ITALIA, realizzato con la partecipazione della Regione Umbria e promosso da AURI e VUS, è finalizzato non solo alla produzione del biometano ma anche alla gestione efficiente di rifiuti.

Il sistema impiantistico si compone di due sezioni, una per la produzione di biometano e una per la produzione di compost, progettate per operare sia in modo autonomo dal punto di vista funzionale, sia in modo integrato.

Il processo di digestione anaerobica avviene all’interno di una struttura completamente sigillata, che risolve il problema delle emissioni odorigene. Il rifiuto conferito viene pretrattato tramite un processo meccanico al termine del quale il materiale risultante viene inviato al digestore anaerobico. Il biogas così ottenuto è inviato alla sezione di upgrading dove viene purificato e trattato, diventando quindi biometano di alta qualità ed efficienza, adatto ad essere immesso nella rete di distribuzione e destinato al settore dei trasporti. Il digestato, cioè la matrice non più degradabile prodotta dalla fase di digestione anaerobica, stabile e privo di odori molesti, viene ulteriormente stabilizzato nella linea di compostaggio per produrre compost di qualità con alto contenuto fertilizzante per il terreno.

La produzione di biometano consente di: valorizzare la raccolta differenziata; recuperare energia dai rifiuti; abbattere la produzione di cattivi odori; evitare la dispersione in atmosfera di un gas, il metano, che ha un effetto serra 28 volte maggiore di quello della CO2; contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti; diminuire la dipendenza dalle importazioni di gas naturale dall’estero.

 

Firma Autore

News Comunica recenti

16 Giugno 2023
Edison Next, il termovalorizzatore a servizio dell’economia circolare
Quest’anno #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Melfi per visite in presenza all’impianto di termovalorizzazione di Edison Next.
16 Giugno 2023
ORIM e il recupero dei metalli strategici
Il tour virtuale di #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Macerata per visitare l’impianto di ORIM, tra le più importanti aziende italiane nel settore dello smaltimento e recupero rifiuti industriali.
16 Giugno 2023
Azzurra, la gestione efficace ed ecosostenibile dei rifiuti industriali
Il tour di #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Villastellone per visitare il centro polifunzionale di conferimento rifiuti di Azzurra, la società del Gruppo Marazzato che si occupa del trattamento finale di rifiuti industriali.
16 Giugno 2023
Eso recycling, con “back to work” nuova vita anche per i DPI
Il virtual tour di #Impianti Aperti 2023 fa tappa in provincia di Macerata, a Contrada Rotondo Tolentino, per visitare il Plant “Amato Cannara” di  ESO RECYCLING Società Benefit arl.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL